Negli ultimi tempi, per i tanti problemi nel settore sanitario e socio-assistenziale, noi pediatri di famiglia abbiamo cambiato le modalità e le prospettive del nostro lavoro, anche in vista del rinnovamento organizzativo che si prospetta in un futuro molto prossimo. L’ambulatorio del pediatra di famiglia è ormai il riferimento centrale delle cure in età pediatrica e adolescenziale, in cui può e deve essere soddisfatto oltre il 90% dei bisogni assistenziali per questa fascia d’età. Con gli anni, il pediatra di famiglia ha esteso le proprie competenze ad ambiti sempre più ampi e diversi come la diagnostica ambulatoriale e tutte le problematiche psicosociali emergenti. Il congresso nazionale FIMP, quindi, offre quest’anno una formazione ed un aggiornamento qualificanti e mirati a queste nuove esigenze, per consentire al pediatra di famiglia di concludere tutto il percorso assistenziale autonomamente nella stragrande maggioranza dei casi, riservando l’invio ai Centri di 2° e 3° livello solo a pochi e selezionati casi.
Tre corsi monotematici, ripetuti nelle 3 giornate del congresso per consentire di poterli frequentare tutti:
- Prick test nell’ambulatorio del pediatra
- La salute orale del bambino nell’ambulatorio del pediatra
- La dermatoscopia nell’ambulatorio del pediatra
Una sessione sui più recenti Documenti FIMP intersocietari:
- Guida pratica di Ginecologia dell’infanzia e dell’adolescenza.
- Guida pratica. Vaccinare in sicurezza nell’ambulatorio del pediatra di famiglia
- Guida pratica alla prevenzione degli incidenti
- Raccomandazioni sull’Alimentazione Complementare, strumento per la prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili e per la riduzione delle ineguaglianze sociali
- Consensus sull’uso giudizioso della terapia antibiotica nelle patologie respiratorie in età evolutiva
- Consensus intersocietaria. Il bambino e l’adolescente che praticano sport
Una sessione inusuale, molto impegnativa e coinvolgente sull’Esperienza della morte nel bambino e dell’adolescente: quella che aspettiamo, che ignoriamo, che ricerchiamo, la morte sociale, la morte per rinascere; Le sessioni su Vaccini e vaccinazioni, tra le quali non potranno mancare quelle anti-SARS CoV2; I progetti e le attività FIMP dalle Sezioni regionali; Le Emergenze umanitarie e pediatria di accoglienza: il ruolo della pediatria di famiglia, con la partecipazione del Garante dell’infanzia; La Transizione dal sistema delle cure pediatriche a quello dell’adulto: l’esperienza per il Diabete Mellito…e tanto altro ancora.
Da quando abbiamo, letteralmente, creato e sistematizzato la nostra professione, costruita giorno dopo giorno, migliorata costantemente e difesa con determinazione, non abbiamo mai smesso di trasformare problemi, difficoltà e sfide in opportunità.
A grandi passi la Pediatria di famiglia cresce e……accoglie
Negli ultimi tempi, per i tanti problemi nel settore sanitario e socio-assistenziale, noi pediatri di famiglia abbiamo cambiato le modalità e le prospettive del nostro lavoro, anche in vista del rinnovamento organizzativo che si prospetta in un futuro molto prossimo. L’ambulatorio del pediatra di famiglia è ormai il riferimento centrale delle cure in età pediatrica e adolescenziale, in cui può e deve essere soddisfatto oltre il 90% dei bisogni assistenziali per questa fascia d’età. Con gli anni, il pediatra di famiglia ha esteso le proprie competenze ad ambiti sempre più ampi e diversi come la diagnostica ambulatoriale e tutte le problematiche psicosociali emergenti. Il congresso nazionale FIMP, quindi, offre quest’anno una formazione ed un aggiornamento qualificanti e mirati a queste nuove esigenze, per consentire al pediatra di famiglia di concludere tutto il percorso assistenziale autonomamente nella stragrande maggioranza dei casi, riservando l’invio ai Centri di 2° e 3° livello solo a pochi e selezionati casi.
Le aziende possono acquistare l’iscrizione al Congresso dei medici partecipanti
TIPOLOGIA ISCRIZIONE | QUOTAZIONE |
– PRE ISCRIZIONE MEDICI – I DEAD LINE (ENTRO il 15 LUGLIO) II DEAD LINE (DOPO il 15 LUGLIO) |
€ 500,00 + IVA VIGENTE € 600,00 + IVA VIGENTE |
ISCRIZIONE GIOVANE MEDICO E SPECIALIZZANDO (under 35) |
€ 50,00 + IVA VIGENTE |
ISCRIZIONE INFERMIERE / OSTETRICA | € 80,00 + IVA VIGENTE |
Ogni quota comprende:
iscrizione al congresso, accesso alle sessioni scientifiche, kit congressuale, attestato di partecipazione, light lunch.
Tutti i prezzi indicati sono al netto di IVA. L’IVA da applicarsi dovrà essere al 22% oppure quella vigente al momento della fatturazione.
MEDICO € 920,00 + IVA
(il pacchetto include iscrizione al congresso, pernottamento per tre notti presso hotel 4 stelle e tassa di soggiorno)
MEDICO € 840,00 + IVA
(il pacchetto include iscrizione al congresso, pernottamento per tre notti presso hotel 3 stelle e tassa di soggiorno)
GIOVANE MEDICO (UNDER 35) / SPECIALIZZANDO € 320,00 + IVA
(il pacchetto include iscrizione al congresso, pernottamento per tre notti presso hotel 3 stelle e tassa di soggiorno)
“PER INFORMAZIONI SUL PERNOTTAMENTO RIVOLGERSI ALLA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA”
In Aereo
Verona | 80 km (Trasferimento 1 ora)
Bergamo | 125 km (Trasferimento 1.5 ore)
Milano Linate | 180 km (Trasferimento 2 ore)
Informazioni Parcheggi
– Via Giardini di Porta Orientale: a pagamento
– Via Filzi: a pagamento
– Viale Rovereto: a pagamento
– Via Galas: gratuito
In Treno
Stazione di Rovereto FS | 24 km (Trasferimento 25 min.)
In Auto
Uscita A22: Rovereto Sud – Lago di Garda Nord | 22 km (20 min.)
Il congresso è inserito nel Piano Formativo anno 2022 FIMP – Provider nr. 634 ed è stato accreditato presso la Commissione Nazionale per la Formazione Continua per la figura professionale del Medico Chirurgo con specializzazione nelle seguenti discipline: ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA; GASTROENTEROLOGIA; MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO; MALATTIE INFETTIVE; MEDICINA INTERNA; MEDICINA DELLO SPORT; NEONATOLOGIA; PEDIATRIA; IGIENE, EPIDEMIOLOGIA E SANITÀ PUBBLICA; MEDICINA GENERALE (MEDICI DI FAMIGLIA); CONTINUITÀ ASSISTENZIALE; PEDIATRIA (PEDIATRI DI LIBERA SCELTA); SCIENZA DELL’ALIMENTAZIONE E DIETETICA; dell’INFERMIERE, dell’INFERMIERE PEDIATRICO, dell’OSTETRICA/O e dell’ASSISTENTE SANITARIO.
Si precisa che i crediti verranno erogati a fronte di una partecipazione del 90% ai lavori scientifici.
Antonio D’Avino – Presidente
Luigi Nigri
Nicola Roberto Caputo
Domenico Careddu
Osama Al Jamal
Giuseppe Di Mauro
Paolo Felice
Silvia Zecca
Antonella Antonelli
Giovanni Cerimoniale
Giuseppe Di Mauro – Coordinatore
Cecilia Argentina
Andrea Canali
Francesco Carlomagno
Serenella Castronuovo
Teresa Cazzato
Luigi Cioffi
Laura Concas
Raffaella de Franchis
Antonino Gulino
Anna Latino
Domenico Meleleo
Serafino Pontone Gravaldi
Carmelo Rachele
Lamberto Reggiani
Giuseppe Ruggiero
Luigi Terracciano
Gianfranco Trapani
Sergio Vai
Maria Carmen Verga
Segreteria Organizzativa
AIM Group International
Sede di Firenze
Viale Mazzini, 70 – 50132 Firenze
Tel: 334 9888684 / 347 3469013
fimp2022@aimgroup.eu
AIM Group International
Sede di Firenze
Viale Mazzini, 70 – 50132 Firenze
Tel: 340 5871743
fimp2022.rel@aimgroup.eu – relatori
fimp2022.reg@aimgroup.eu – iscrizioni
AIM Group International
Sede di Milano
Via G. Ripamonti, 129 – 20141 Milano
Tel: 02 566011 – Fax: 02 56609043
fimp2022.hotel@aimgroup.eu